Il Progetto “Sistema Scuola Impresa” è la proposta del Consorzio ELIS, rivolta alle scuole italiane impegnate nel processo di trasformazione della didattica, che intende fornire agli studenti l’opportunità di formarsi per diventare agenti del cambiamento e di orientarsi alle professioni future.
Le aziende ed i partner aderenti hanno espresso il desiderio di proporsi alla comunità civile e allo Stato come secondo pilastro del sistema educativo nazionale, partner delle famiglie e dei docenti, assumendo come seconda missione dell’impresa la formazione dei giovani, ovvero la creazione del capitale umano del Paese di domani, con un’attenzione specifica alle ragazze e il loro accesso alle professioni nei settori a prevalenza maschile.
Obiettivo del progetto è contribuire a ricondurre la Scuola Italiana alla sua originaria vocazione di centro educativo, un ambiente cioè in cui i giovani si divertano, scoprano le loro passioni e vengano preparati a prendersi cura del Paese.
Perché gli studenti possano essere formati a cambiare in meglio la realtà che li circonda devono poter sperimentare l’entusiasmo e la gratificazione che derivano dalla realizzazione di un’aspirazione; un’aspirazione che in molti casi ancora non coltivano, perché ancora non è stata scoperta. E allora, per innescare questo processo di scoperta, o di conferma, ciò che il Progetto offre a docenti e studenti sono modelli in cui potersi rispecchiare, in cui poter riconoscere talenti inespressi e percorsi possibili.
Sono modelli in carne e ossa, professioniste aziendali che si sono dimostrate capaci di incidere nel contesto in cui operano e lo hanno fatto con entusiasmo e determinazione.
Si tratta di figure femminili, perché per poter cambiare in meglio le imprese è necessario, tra le altre cose, accogliere e valorizzare tutte le diversità.